Con noi si può scordare i malintesi linguistici!

Il coordinatore del progetto (Project Manager) assiste il cliente prima, durante e dopo la prestazione del servizio. È a disposizione per definire lo stile espositivo, la scelta terminologica, eventuali adattamenti del testo per il pubblico al quale ci si rivolge, gli interventi di impaginazione, grafica e formattazione, nonché qualsiasi esigenza di stampa ed elaborazione multimediale del documento. La capacità di comunicare in modo efficace oltre i confini geografici e in più lingue sarà un fattore determinante per le aziende internazionali. L’IA linguistica sta rivoluzionando il modo in cui le organizzazioni comunicano, aiutandole a orientarsi tra le complessità di un panorama aziendale multilingue. L’IA linguistica consente una collaborazione più rapida, una comunicazione più chiara e una maggiore produttività eliminando gli ostacoli di natura linguistica. Immagina la frustrazione dei dipendenti che faticano a comunicare con colleghi, partner e clienti a causa delle barriere linguistiche. Visto che solo il 20% della popolazione mondiale parla fluentemente l’inglese, si tratta di un problema frequente. E in un’economia globale e incalzante come quella odierna, una comunicazione inefficace non costituisce solo un inconveniente, ma un vero e proprio svantaggio. Questi dati forniscono un’analisi approfondita delle lingue che godono di maggiore domanda, evidenziando la complessità delle esigenze linguistiche in Italia e l’ampio spettro di comunicazioni con i paesi esteri gestite da Congressi Internazionali. Analizziamo le sottili differenze tra traduzione e adattamento, illuminando come entrambe siano cruciali per comunicare con precisione e sensibilità in contesti diversi. La localizzazione adatta i contenuti alle particolarità linguistiche e culturali, migliorando il legame con il pubblico. Occorre infatti adattare contenuto e grafica presenti sul sito in funzione della diversa giurisdizione e delle consuetudini del Paese di riferimento, e al tempo stesso assicurare il rigore richiesto da una traduzione legale. Sono previsti corsi di livello base e avanzato e sarà possibile usufruire di lezioni di conversazione individuali o in piccoli gruppi (max 3 persone). Si affrontano aspetti come il confronto tra gli ordinamenti, la traduzione di documenti contrattuali, processuali e societari e la presentazione della propria attività a clienti e colleghi. Siamo una società di traduzioni professionale specializzata nella fornitura di servizi linguistici di alta qualità. Andiamo oltre la semplice traduzione, adattando il vostro prodotto alle specificità culturali e alle preferenze del mercato di destinazione.

La corretta comunicazione di un messaggio attraverso culture diverse.


Il personale linguistico crea glossari per ciascun cliente e li aggiorna prima, durante e al termine del lavoro. La ricerca terminologica avviene secondo il Protocollo di Ricerca Terminologica presentato in occasione dei nostri congressi di Brescia (2010) e Gardone Riviera (2012). L’archiviazione delle traduzioni nel Sistema Elettronico di Memoria (SEM) e l’utilizzo di CAT tools quali Across e Trados facilitano il recupero dei testi simili e riducono i tempi di traduzione, con un notevole abbattimento dei costi. L'adattamento del linguaggio e delle sfumature culturali garantisce che il pubblico riceva non solo le parole, ma anche l'intento del messaggio. La lingua non esiste nel vuoto, ma è profondamente intrecciata con la cultura delle persone che la parlano. Le parole, le frasi e le espressioni sono intrise di valori culturali, norme e tradizioni che conferiscono loro un significato. Il nostro team di doppiatori e tecnici audio assicura un'esperienza di ascolto naturale e coinvolgente nella lingua di destinazione. Il nostro team di traduttori specializzati garantisce la massima precisione terminologica e tecnica in settori come ingegneria, IT, automotive e molto altro. Al di fuori degli orari d'ufficio, il nostro studio di traduzioni è (quasi sempre) raggiungibile attraverso il servizio telefonico 24 ore su 24. L’abilità e la sensibilità dei nostri traduttori si combina ad elevate competenze tecniche nella gestione della comunicazione per il web. Oppure, avete mai avuto bisogno di condividere informazioni cruciali con un fornitore, scoprendo poi che risultava impossibile contattare un membro del team? Globalizing garantisce sia la precisione delle traduzioni sia la reperibilità del project manager dedicato. Ci impegniamo per creare una collaborazione a lungo termine, per questo mettiamo a disposizione un project manager che fornisca aggiornamenti frequenti e soluzioni intelligenti sulle quali poter contare. I nostri responsabili sono in contatto costante con il team di traduzione e verificano regolarmente il lavoro prodotto utilizzando un software interno; per questo sono in grado di aggiornare in modo affidabile e con le informazioni più recenti il cliente riguardo al suo progetto. L’interpretariato, lontano dall’essere limitato a transazioni commerciali e conferenze internazionali, si estende a una vasta gamma di contesti, abbracciando le necessità sia delle aziende che dei privati. Molte persone si rivolgono a servizi di interpretariato per affrontare questioni legali, ottenere consulenze mediche o gestire situazioni personali complesse.

Servizi di traduzione specialistica certificati ISO 17100 e UNI 15038

Sarà infatti necessario tradurre e adattarne la forma del testo mantenendo identica la sua intenzione e la sua efficacia. L’impiego delle tecnologie di traduzione assistita ci consente di analizzare e archiviare i testi tradotti in passato al fine di recuperarne le parti ripetitive (anziché tradurle ex-novo). Clicca qui Così possiamo fornire al cliente servizi di traduzione più rapidi, riducendo i costi e uniformando la terminologia. Il Project Manager affida la traduzione a un traduttore madrelingua della nostra azienda con qualifiche accademiche ed esperienza professionale in materia. La localizzazione può essere definita come l’adattamento linguistico dei contenuti per una definita area geografica, le sue lingue, le sue particolarità culturali, al fine di renderlo appropriato, comprensibile e comodo da usare per i nativi locali. In un mondo sempre più interconnesso dove la comunicazione transculturale è la chiave, comprendere la sottile ma significativa differenza tra traduzione e adattamento è fondamentale. Individuare una netta differenza tra traduzione e adattamento è molto difficile, se non impossibile. Viene redatto un glossario che è sottoposto all’approvazione del cliente e che sarà rispettato per uniformità e coerenza. Offriamo servizi di sottotitolaggio che rispettano i tempi di visualizzazione e catturano l'essenza del dialogo originale, migliorando l'accessibilità dei vostri contenuti. E quindi, in breve, tutto questo permette di massimizzare l’efficacia della propria comunicazione all’estero; il che è propedeutico al raggiungimento degli obiettivi di internazionalizzazione aziendali. https://coughlin-stanley.mdwrite.net/quali-sono-i-rischi-legali-della-traduzione-inaccurata-di-studi-clinici La traduzione viene accuratamente verificata in ogni suo aspetto da un nostro revisore in ottemperanza alle normative ISO ed UNI EN 15038, riducendo in tal modo le operazioni di controllo da parte del Cliente. Mettiamo la nostra esperienza e la nostra passione al servizio di coloro che vogliono raccontare storie. In una fase preliminare, vengono raccolte tutte le informazioni linguistiche necessarie e i riferimenti culturali, tramite un’analisi dell’area di destinazione del testo basata su sistemi di information retrieval condotte dai nostri esperti di comunicazione e mediazione culturale. L'adattamento linguistico è un'operazione che rende un contenuto testuale https://www.aits.it/ pienamente fruibile nell'ambito di una determinata cultura. La base di partenza dell'adattamento è certamente la traduzione letterale del testo ma su di essa andrà innestata anche una reinterpretazione che servirà ad adattare il testo tradotto allo scopo che si intende raggiungere.